Guida Turistica di Reggio Calabria centro by MuseoRooms.it

Guida Turistica di Reggio Calabria centro by MuseoRooms.it

clicca qui per chattare con noi
Prenotate direttamente e risparmiate fino al 20% sulla migliore tariffa online.

Info e Prenotazioni al
+39 329 6129067

Benvenuti sulla Guida Turistica di Reggio Calabria centro by MuseoRooms.it
da noi trovate i B&B a Reggio Calabria vicini al Museo, anche monolocali, bilocali ed appartamenti.

In questa pagina vi guideremo alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze che fanno di Reggio Calabria una delle città più affascinanti del mondo, dove la magia incanta i visitatori sin dai tempi della Fata Morgana.

Avete già fatto il check-in e non sapete da dove cominciare? Seguiteci…

Guida Turistica di Reggio Calabria centro by MuseoRooms.it Reggio Calabria Lungomare Falcomatà

Cominciamo con il pranzo, ma quale pranzo!!! Qui non si usa andare al ristorante a pranzo! Qui c’è il famoso “aperitivo dello Stretto”: una sola bevanda grande (vi consigliamo di prenderla analcolica e senza ghiaccio così da poterne gustare a pieno le caratteristiche delle nostre arance, limoni,… ricetta segreta) contornata da piccole porzioni di pasta, formaggi, salumi, capperi, pizzette, panini, caponata, parmigiana, olive, e ancora tramezzini e prelibatezze di tutti i tipi.
Un aspetto che caratterizza la nostra cucina è il peperoncino che qui è alla base della cucina come olio e sale quindi fate attenzione se siete intolleranti e avvisate all’atto dell’ordinazione!!! Un aperitivo costa circa 10 euro e regala emozioni inebrianti, caloricamente utile per spostare a mano 5 camion carichi di legname, potrebbe sostenervi per una intera settimana. Proprio sulla Via Marina, il nostro lungomare famoso per essere il kilometro più bello d’Italia, c’è l’aperitivo di Sottozero e del Caffé Matteotti.

Corso Garibaldi Guest House Via Marina Reggio Calabria_compressed

Adesso si pone il problema di come smaltire la prima scorta calorica appena incamerata… il consiglio è di passeggiare prima sul lungomare così da vedere la favolosa Arena sullo Stretto e poi, al ritorno, sul meraviglioso Corso Garibaldi, sempre colmo di persone festanti fino a oltre mezzanotte; ed ecco che proprio su questa via si presenta un’altra prova culinaria: le irresistibili “crispelline” del Cordon Bleu: un sacchetto di un paio di euro colmo di quei panetti fatti di pastella e acciughe è più che sufficiente per una coppia ma assicuratevi che siano state appena cucinate però, devono essere calde, bollenti!!!

Cerchiamo di riprendere l’ennesima digestione e continuiamo la passeggiata facendo diverse soste nei famosi negozi della città dello Stretto dove le commesse sono tutte sempre molto gentili; da noi entrare nei negozi è piacevole anche se non compri; siamo un popolo ospitale da millenni; se perfino i Bronzi di Riace hanno deciso di fermarsi qui ci sarà un motivo…

Guida Turistica di Reggio Calabria centro by MuseoRooms.it Bronzi di Riace Bronzes Warriors Guest House Via Marina Reggio Calabria_compressed

Arriviamo quindi al Museo della Magna Grecia, il cavallo di battaglia della cultura della nostra civiltà Mediterranea. La nostra storia è il frutto delle fusioni dei più grandi popoli del Mediterraneo (e non solo) e, al piano terra troverete due grandi sontuosi spettacolari guerrieri: i Bronzi di Riace.
L’orario ideale per visitare il museo è nel pomeriggio così da evitare gruppi e scolaresche così da godere a pieno di due ore di immersioni nella storia più bella, anche se non si è appassionati.

Uscendo dal museo ecco un altro mito culinario presentarsi davanti ai nostri occhi: il chiosco verde dei gelati. Allontanarsi senza avere soddisfatto lo spirito con la mitica brioche con gelato della Gelateria Cesare equivale a non essere mai stati a Reggio Calabria; la gelateria è pluridecorata per avere vinto per il migliore gelato d’Italia; si narra che perfino i Bronzi di Riace abbiano abbandonato le armi ma tengano ancora la mano alzata e aperta in attesa che qualcuno gli porti un cono di Cesare.

Rabarama Guest House Via Marina Reggio Calabria_compressed

Ricominciamo con lo smaltimento calorico camminando lentamente sulla Via Marina, il più bel chilometro d’Italia, dove maestosi alberi, gigantesche opere d’arte e una veduta incredibile sull’intera Sicilia e sul vulcano Etna incantano soprattutto all’imbrunire.

Fra terme romane e mura greche si arriva a Piazza del Duomo, una chiesa che ovviamente è un misto di architetture dei diversi periodi storici della città e che nel periodo di settembre diventa il fulcro della vita cittadina e di tutti quei cittadini che tornano appositamente per la Festa della Madonna da ogni parte del mondo.

Duomo Guest House Via Marina Reggio Calabria_compressed

Tornando verso “casa” è da vedere la Chiesa degli Ottimati e non perdete l’occasione di visitare il Castello Aragonese per un tramonto mozzafiato dal torrione esposto più a Sud.

E’ ora di cena… non siete ancora sazi? e la solita domanda si ripete: stasera pesce, carne o pizza?

Nell’attesa delle decisione che si fa? perché non prendere qualcosa da bere al Café Noir, poco sotto al Castello, dove l’aperitivo della cena è intimo, inimitabile, elegante, profumato, a volte a tal punto che si finisce per trascorrere lì l’intera serata assieme a tante belle persone e tanta buona musica dal vivo.

Castello Aragonese Guest House Via Marina Reggio Calabria_compressed

E adesso? C’è solo l’imbarazzo della scelta in quanto abbiamo l’alternativa fra il pesce di “Barca e Rizza” o della “Taverna Marinara”, oppure la carne squisita della “Cantina del Macellaio” o alla “Hamburgeria”. Volete ricordare a lungo il sapore dell’Italia del Sud? Una pizza 4 stagioni in “Via Veneto” o la mitica 7 formaggi bianca con salame piccante della pizzeria “Spaccanapoli”!!!

Siete riusciti a fare tutto? Avete ancora desiderio di scoprire altro?

A pochi kilometri dal centro vi aspetta la vista dello Stretto dal Castello di Scilla e la sua zona di Chianalea, la famosa Venezia del Sud ricca di locali tipici che preparano il panino con il pescespada ed anche ristoranti lussuosi con i tavoli sul mare.

Ancora non vi basta?

Muovetevi verso Gambarie di Aspromonte, uno dei pochi posti al mondo dove si può sciare guardando il mare, Pentidattilo, il paese fantasma oggi ricco di negozi artigianali, Bagnara, la città del pescespada, non vi basta?
Trasferitevi a Reggio Calabria dove storia, mare, cultura, cucina sono da scoprire tutti i giorni.

Guida Turistica di Reggio Calabria centro by MuseoRooms.it

clicca qui per chattare con noi
Prenotate direttamente e risparmiate fino al 20% sulla migliore tariffa online.

Info e Prenotazioni al
+39 329 6129067

Email generale: info@bbreggiocalabria.it

Parlano di noi ovunque

Eccoci sui siti cittadini

Siamo sui siti di ospitalità

Presenti sui Portali internazionali

Ci segnalano sui Blog